

Officina del gusto e del paesaggio
Museo Salterio
Un museo ma anche un laboratorio in cui proponiamo un progetto culturale onnicomprensivo che utilizza le risorse del contesto per costruire una nuova sensibilità nei confronti del nostro paesaggio e della nutrizione dei nostri cittadini. Ospitiamo attività di sperimentazione e ricerca, percorsi di educazione e formazione per un’utenza che va dalla scuola primaria alle professioni.
Offriamo, inoltre, un servizio di noleggio bici per visitare il territorio.
Orari
Apertura |
Dal lunedì al venerdì su appuntamento
|
Chiusura |
Ultimo appuntamento alle ore 17.00 |
Note |
All’interno del Museo valgono tutte le norme nazionali e regionali per contrastare la diffusione del Coronavirus |
Prenotazioni
Scrivendo all’indirizzo info@museosalterio.it indicando giorno, ora e numero di persone è possibile prenotare la propria visita. | |
Telefonicamente | Chiamando il 0290020230 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30 |
Note | Richiedere l’appuntamento 48 ore prima della visita. Noleggio bici momentaneamente sospeso. |
Attività
Noleggio Bici
Un giro nel territorio sulle due ruote percorrendo piste ciclabili e stradine comunali per gustare il paesaggio ed i prodotti che l’agricoltura produce.
Zigò
Un percorso ciclabile che si snoda
ad anello, su strade bianche o secondarie, per circa 20 km nelle campagne di Zibido San Giacomo e dei comuni limitrofi.
Visita guidata
La visita alle sale del museo, situate al piano terra e primo dell’ex stallone, offre un percorso che si snoda attraverso le 4 sale interne e l’orto didattico.
Punto Parco
Il Museo, hub della cultura, fin dalla nascita ha collaborato con il Parco
agricolo sud Milano realizzando diversi progetti in qualità di partner.
Conoscere
Nel museo si conserva la memoria del territorio. Attraverso la
consultazione di mappe, fotografie, ricostruzioni multimediali,
si può partire dalla storia del paesaggio della bassa milanese,
per arrivare a conoscerne le produzioni agricole come il riso o il
latte. La biblioteca dedicata a gusto e paesaggio consente a tutti
di studiare i due temi e i loro molteplici legami.
Scoprire
Da MUSA si parte alla scoperta del territorio utilizzando le bici del museo. Sarà possibile raggiungere i Laghi Carcana (6 km), la Certosa di Pavia percorrendo verso sud l’Alzaia del Naviglio Pavese (16 km) ed inoltre raggiungere alla Darsena di Milano (8,8 km). Itinerari non solo culturali o naturalistici ma anche gastronomici, presso quelle cascine che offrono ristorazione con i propri prodotti.
Gli spazi
CUCINA PROFESSIONALE
Al piano terra del Musa è presente una cucina professionale.
SALA MULTIMEDIALE
Il senso dell’allestimento multimediale è comunicare i valori del paesaggio e del gusto rendendo accessibile la complessità tematica. La sua funzione è complementare e sinergica a quelle dell’attività didattico - formative e alla funzione di documentazione affidata alla biblioteca.
SALA MULTIFUNZIONALE
Al piano primo è collocato uno spazio per allestimenti temporanei: mostre, convegni, formazione. Si tratta di uno spazio multifunzionale, ricavato al posto dell’antico fienile.
LABORATORIO DEL PAESAGGIO
L’orto botanico del Musa nasce dalla collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università degli studi di Milano. L’idea è di riprodurre la divisione dei terreni agricoli con il lato sul dedicato all’orticoltura a rotazione e il lato nord destinato al frutteto.
STANZE APERTE
Il progetto “Comunicare con l’agricoltura” ha dato la possibilità di creare una nuova “Ala” del museo: il territorio di Zibido San Giacomo è ricco di realtà agrarie innovative, che sviluppano produzioni agricole di eccellenza guardando ad un bacino di utenze che non è più solo locale.